MALASOMA, Gaetano Bramato

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
MALASOMA, Gaetano Bramato

Date di esistenza

Luogo di nascita
Pisa
Data di nascita
9 aprile 1906
Luogo di morte
Pisa
Data di morte
16 aprile 1981

Attività e/o professione

Qualifica
Contadino

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Pisa il 9 aprile 1906, da Giuseppe Attilio Amerigo e Isola Volpi, contadino. Il suo nome sale alle cronache nel 1927, quando è arrestato con l’accusa di attività comunista per distribuzione di stampa comunista a Putignano. Denunciato al Tribunale Speciale è alla fine assolto per insufficienza di prove. Non si hanno ulteriori notizie relative alla sua attività, nel febbraio del 1934 sposa Genesse Rossi e nel 1940 è radiato dal Casellario politico pentrale. Nel 1942 entra nel Partito comunista, anima l’attività clandestina nel borgo di Putignano con altri militanti come Manlio Bernardi, Aspremo Antonelli, Sirio Favati, Enzo Lenzi, Metello Sbrana e Bruno Tuntoni. Nel periodo del passaggio del fronte a Pisa è uno dei membri del CLN locale e nel 1945 ricopre l'incarico di presidente del Comitato di alimentazione della zona, che va da Putignano a Badia, al quale partecipano anche Sirio Favati sempre di Putignano, Cassio Pucci di Riglione e Ferdinando Agati di Badia. Nel dopoguerra è chiamato a svolgere il ruolo di primo segretario della sezione del PCI di Putignano. Nel 1946, con il secondo congresso provinciale, è nominato membro della segreteria e, con il terzo congresso del 1947, è incaricato come vice responsabile insieme a Arturo Balestri, che svolge la funzione di responsabile, di seguire l'attività e l'organizzazione dei contadini comunisti. Con le prime elezioni amministrative del Comune di Pisa è eletto consigliere comunale e ricopre l’incarico di Direttore dell'Alleanza cooperative pisane. Negli anni seguenti continua a mantenere la residenza nel borgo pisano di Putignano e partecipa attivamente alla vita politica cittadina. Muore a Pisa il 16 aprile 1981. (M. Bacchiet)

Fonti

Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato. Decisioni emesse nel 1928, Roma, Ufficio storico dello SME, 1981, Sentenza 95, 17 settembre 1928; Fondazione A. Gramsci, Archivio del Partito comunista italiano, Federazione di Pisa, 1946.

Bibliografia

Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, 18 voll., Roma, 1989-1994, v. 11, p. 417; N. Di Paco, Ricordo di una assemblea dei comunisti di Putignano : 21 gennaio 1921-21 gennaio 1971, 50° anniversario della fondazione del P.C.I.: le figure e gli interventi di Bramato Malasoma, Manlio Bernardi, Metello Sbrana, Putignano-S. Ermete, Sezione PDS "Pio La Torre", [1994?].

Collezione

Persona

Progetto