BONAGUIDI, Ranieri
- Ovidio (pseudonimo)
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BONAGUIDI, Ranieri
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- San Giuliano Terme
- Data di nascita
- 1 ottobre 1889
Attività e/o professione
- Qualifica
- Bracciante
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce San Giuliano Terme il 1° ottobre 1889 da Domenico e Rosa Venturi, detto Ovidio, bracciante. Proviene da famiglia di origini umili e proletarie, la madre svolge la professione di lavandaia. Cresce, con il fratello gemello, nel paese di Asciano e giovanissimo emigra per motivi di lavoro negli Stati Uniti stabilendosi a Chicago. Nel 1914 rimpatria ma, dopo cinque mesi di permanenza ad Asciano, riparte per Chicago, dove rimane fino al 1919. Rientrato in Italia, aderisce al PCd'I. Si arruola, nel 1937, nelle Brigate Internazionali in Spagna ed è incaricato del servizio postale ad Alicante. Presumibilmente, terminata l’esperienza in Spagna, rientra a Chicago. Si ignorano luogo e data di morte. (M. Bacchiet)
Fonti
Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia
D. Basi, La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore N. Gallerano, Tesi di laurea, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), a.a. 1993-1994; Ora e sempre Resistenza. Testimonianze dei protagonisti e documenti, Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, 1995, p. 43; La Spagna nel nostro cuore. 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, Roma, AICVAS, 1996, p. 91; Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola, a cura di I. Cansella e F. Cecchetti, Grosseto, ISGREC, Arcidosso, Effigi, 2012.
Link esterni
- Tipologia
- approfondimento