BROGIOTTI, Teonillo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
BROGIOTTI, Teonillo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Pisa
Data di nascita
12 dicembre 1896
Luogo di morte
Pisa
Data di morte
14 novembre 1961

Attività e/o professione

Qualifica
Manovale
Qualifica
Ferroviere

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Pisa il 12 dicembre 1896 da Andrea e Elettra Vaselli di professione manovale, ferroviere. Aderisce in gioventù al Partito repubblicano e nel gennaio del 1921 viene fermato insieme Italo Bargagna e Mazzino Ghelardoni fuori dal «Circolo Felice Orsini» a Porta Fiorentina con l'accusa di aver cantato inni repubblicani. Nel 1921 sposa Seconda Cerri. Nei primi anni trenta abbandona i suoi ideali giovanili per abbracciare quelli comunisti aderendo al PCd'I.

Scoppiata la Seconda guerra mondiale, con Alberto Bargagna, Ferdinando Frattini, Ovidio Tilgher e Ugo Volpi, lavora in clandestinità per ricostituire il partito e dare forza all'attività antifascista a Pisa e in altre zone della Toscana. Partigiano, combatte sui monti pisani, con il distaccamento Nevilio Casarosa della 23a BRT Garibaldi, ricoprendo l'incarico di comandante del Terzo settore che agisce sui monti di Calci. Il figlio Oberdan, partigiano nella Brigata Gattoli di Livorno è catturato dai tedeschi e fucilato a Guardistallo il 29 giugno 1944. Dopo la Liberazione è nominato gerente responsabile della mensa dei partigiani e dà continuando il suo impegno nel nuovo partito comunista. Nel 1950 risulta infatti tra i membri del Comitato federale e in questo decennio è impiegato come usciere della sede della Federazione pisana. Muore a Pisa il 14 novembre 1961. (M. Bacchiet)

Fonti

Motivi di cronaca, «La nuova Italia», 22 gennaio 1921; Fondazione Gramsci, Archivio, Pisa, Partito 1949.

Bibliografia

Lettere dalla So.Crem. Periodico per i soci della Società pisana per la cremazione. Estate duemiladiciotto. Cascina, Società Pisana per la Cremazione , 2018, p. 27.

Collezione

Persona

Progetto