BARSOTTI, Ionio

Tipologia Persona
Ionio Barsotti (Archivio privato famiglia Barsotti)
Ionio Barsotti (Archivio privato famiglia Barsotti)

Intestazione di autorità

Intestazione
BARSOTTI, Ionio

Date di esistenza

Luogo di nascita
Rocella Ionica
Data di nascita
27 ottobre 1912
Luogo di morte
São Paulo
Data di morte
6 Maggio 1990

Attività e/o professione

Qualifica
Commesso librario

Nazionalità

Italiana
Brasiliana

Biografia / Storia

Nasce a Roccella Ionica (RC) il 27 ottobre 1912, da Roberto Ugo e Elena Terrosi, commesso librario. Di famiglia comunista, il padre è stato il primo segretario cittadino della sezione del PCd'I di Pisa, viene arrestato nel 1931 con l’accusa di aver affisso manifesti con iscrizioni sovversive e antifasciste. Assolto dall’accusa, vista l'appartenenza ad una famiglia comunista il Tribunale Speciale raccomanda per Barsotti «una adeguata rieducazione mentale». Nel 1934 partecipa alla costituzione di un gruppo clandestino antifascista al quale aderiscono l’avvocato Ferdinando Frattini, il livornese Gori e Marrigo Benedetti. Con il fratello Giovanni, partecipa alla lotta antifascista in clandestinità ed è presente agli incidenti del 1° marzo 1942 tra un gruppo di militari tedeschi e alcuni cittadini e antifascisti che tentano l’assalto ai forni comunali. Il 24 luglio 1944, secondo alcune fonti di ritorno da un’azione partigiana, rimane ferito in Piazza del Duomo durante un bombardamento, è insieme al fratello Giovanni che viene colpito alla testa da una scheggia e muore tra le sue braccia. Nel dopoguerra si diploma in ragioneria e successivamente si laurea in economia. Nel 1949 emigra in Brasile e dopo pochi anni viene raggiunto dalla famiglia. Si impiega in vari lavori e mantiene contatto, pur non essendo un attivo militante, con alcuni comunisti del luogo. Muore a São Paulo il 6 Maggio 1990. (M. Bacchiet)

Fonti

Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Biblioteca Franco Serantini, sez. archivio, Intervista a Roberto Barsotti, 15 settembre 2021.

Bibliografia

Testimonianza di Marrigo Benedetti in Ora e sempre Resistenza. Testimonianze dei protagonisti e documenti, Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, 1995, pp. 28-30; Ricordo di Ugo Camerata. Testimonianza di Antonio Melani (Mario) in Resistenza ai giorni nostri. Perché i giovani possano sapere e ricordare, a cura dell'ANPI di Pisa, Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, 2005, pp. 119-120; R. Barsotti, Era Uma Vez em Pisa. A Saga de Três Gerações de Uma Família Barsotti Pisana em Três Momentos: Fascismo, Guerra e Emigração, São Paulo, Scortecci editora, 2022.

Persona

Collezione

Progetto

città