FORNAROLI, Marino
Intestazione di autorità
- Intestazione
- FORNAROLI, Marino
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Santa Maria a Monte
- Data di nascita
- 2 aprile 1908
Attività e/o professione
- Qualifica
- Operaio
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Santa Maria a Monte il 2 aprile 1908, da Samuele o Santi? e madre ignota, operaio. Emigrato in Francia a Chateaurenard (Bouches-du-Rhone), nel febbraio del 1937 è segnalato dalle autorità fasciste tra i combattenti delle formazioni antifranchiste nel reparto mitraglieri del BTG Garibaldi. Iscritto alla «Rubrica di frontiera», schedato come comunista, è ricercato dall’OVRA. Ritorna in Francia dopo il mese di ottobre del 1938 e nel febbraio del 1939 risulta risiedere ad Avignone, dove le autorità consolari registrano che «non frequenti più gli ambienti antifascisti ed eviti di parlare di politica e della guerra civile di Spagna, a causa dei disagi patiti». (Telespresso del 3 febbraio 1940 e indirizzato al Consolato Generale d’Italia). S'ignorano data e luogo di morte. (M. Bacchiet)
Fonti
Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia
Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, 18 voll., Roma, 1989-1994, v. 8, p. 300; Ora e sempre Resistenza. Testimonianze dei protagonisti e documenti, Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, 1995., p. 43; La Spagna nel nostro cuore. 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, Roma, AICVAS, 1996, p. 198; Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola, a cura di I. Cansella e F. Cecchetti, Grosseto, ISGREC, Arcidosso, Effigi, 2012, ad indicem.
Link esterni
- Tipologia
- approfondimento