FORNAI, Angelo

Tipologia Persona
Angelo Fornai
Angelo Fornai

Intestazione di autorità

Intestazione
FORNAI, Angelo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Montopoli
Data di nascita
5 luglio 1901
Luogo di morte
Morata de Tajuña
Data di morte
5 aprile 1937

Attività e/o professione

Qualifica
Calzolaio

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Montopoli il 5 luglio 1901 da Giuseppe e Concetta Branzè, calzolaio. È segnalato dalle autorità di polizia quale fervente comunista fin dagli anni del primo dopoguerra. Il 25 maggio del 1927 viene arrestato, nella zona tra Milano e Varese dove vive e condannato a tre anni e quattro mesi di reclusione per istigazione contro i poteri dello Stato pena che sconta nel carcere di Civitavecchia. Liberato nel 1930, tre anni dopo espatria clandestinamente ed è segnalato come pericoloso sovversivo sul «Bollettino delle ricerche» con ordine di immediato arresto. Subito dopo lo scoppio dell’insurrezione franchista al Ministero dell’Interno viene riferito che il 21 gennaio 1937 Fornai «si è imbarcato a Marsiglia, diretto in Spagna, con un gruppo di comunisti per arruolarsi nelle truppe rosse». Secondo il profilo biografico redatto da Pietro Pavanin per la sezione italiana dell’Ufficio Quadri del PCE, Fornai al suo arrivo ad Albacete si è dichiarato comunista ed è entrato a far parte della prima compagnia del BTG Garibaldi. Cade in combattimento a Morata de Tajuña sul fronte di Madrid il 5 aprile 1937. (M. Bacchiet e F. Bertolucci)

Fonti

Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen, ad nomen; Rossijskij Gosudarstvennyj Archiv Social’no-Politiceskoj Istorii (Archivio Statale Russo di Storia sociale e politica), RGASPI, fond (f.) 495, op. 10a, d. 190 e d. 202, Censimento-Informazioni sui volontari italiani in Spagna, Rigoletto Martini, Pietro Pavanin, Edoardo d’Onofrio e altri, 1940; Ufficio storico dello SME, Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Decisioni emesse nel 1928, 3 v., Roma, 1981, Sentenza n. 56, 8 giugno 1928.

Bibliografia

Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, Milano : La Pietra, 1971, vol. 2 D-G, p. 400; Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, 18 voll., Roma, 1989-1994, v. 8, pp. 298-299; Il Battaglione Garibaldi, cronologia a cura di Alvaro Lopez, AICVAS, Roma, maggio 1990, Quaderno n. 7; Ora e sempre Resistenza. Testimonianze dei protagonisti e documenti, Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, 1995, p.43; La Spagna nel nostro cuore 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, Milano, AICVAS, 1996, p. 197; Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola, a cura di I. Cansella e F. Cecchetti, Grosseto, ISGREC, Arcidosso, Effigi, 2012, ad indicem.

Link esterni

Collezione

Persona

Progetto

città