DINUCCI, Fosco

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
DINUCCI, Fosco

Date di esistenza

Luogo di nascita
Pontassercio
Data di nascita
27/05/1921
Luogo di morte
Pontasserchio
Data di morte
28/04/1993

Attività e/o professione

Qualifica
Farmacista

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Pontasserchio frazione di San Giuliano Terme il 27 maggio 1921 da Ottorino e Gabriella Schillan, farmacista. La famiglia di sentimenti antifascisti vive nel borgo di Pontasserchio, dove il padre esercita il mestiere di farmacista, avviando il giovane Fosco agli studi superiori. Frequenta il Liceo classico "G. Galiei" di Pisa e si diploma nell'anno scolastico 1938-'39. Si iscrive alla facoltà di lettere e filosofia nell'anno accademico 1939-'40 ma deve interrompere gli studi perché richiamato sotto le armi. Inquadrato nel genio militare vive tutte le angosce e le preoccupazioni della sua generazione sul futuro del Paese.

Sceglie dopo l'8 settembre di partecipare al fronte antifascista e alla Resistenza. Membro della commissione militare del CLN della provincia di Pisa, assume il comando dei gruppi partigiani che combattono sui monti di Molina di Quosa ed è protagonista di varie azioni militari. Dopo la Liberazione diviene un dirigente della Federazione pisana del nuovo PCI e nel 1949 viene chiamato ad insegnare alla scuola di partito delle Frattocchie. Nel frattempo ha ripreso gli studi iscrivendosi alla Facoltà di Giurisprudenza ma senza conseguire la laurea preso com'è dagli impegni politici e nel 1957 tenta di nuovo di proseguire gli studi universitari iscrivendosi alla Facoltà di farmacia seguendo le orme degli studi paterni ma anche in questo caso senza conseguire la laurea.

Sul piano politico gli anni Cinquanta rappresentano per il giovane dirigente comunista anni di intense battaglie politiche esterne ed interne. Entra in contrasto con la direzione nazionale del partito a seguito delle dichiarazioni di Nikita Chruščëv al XX congresso del PCUS il 25 febbraio 1956 e rese pubbliche poco dopo. Non condivide la critica allo stalinismo e la svolta "democratica" del congresso di Roma del dicembre del 1956.

Insieme a Ugo Duse, Mario Geymonat, Mario Balestri, Vittorio Misefari, Osvaldo Pesce, Giuseppe Regis e altri nel marzo 1964 è tra i fondatori del periodico «Nuova unità», organo del movimento marxista-leninista italiano, poi del Partito comunista d'Italia (marxista-leninista) che assume come linea politica l'adesione al modello comunista cinese e una dura critica del revisionismo del PCI e della sua scelta parlamentare e riformista. Nella nuova organizzazione Dinucci assume la segreteria politica a partire dal 15 ottobre 1966, data della fondazione, fino allo scioglimento della stessa e alla sua confluenza nel Partito della Rifondazione comunista, al quale Dinucci aderi. Alla fine degli anni sessanta è sempre più ideologicamente affine alle tesi politiche maoiste, celebre sarà un suo viaggio in Cina nell'autunno del 1969 quando incontra Mao Tse-Tung, e a quelle albanesi di Enver Hoxha, un interpretazione ortodossa del comunismo di tipo neo-stalinista, nonostante gli evidenti fallimenti sia nelle esperienze europee che in quelle asiatiche, che non lo abbandonerà mai. Muore a Pontasserchio il 28 aprile 1993. (M. Bacchiet e F. Bertolucci)

Fonti

Archivio generale dell'Università di Pisa, Sez. studenti, fasc. 26683; Ricordo del compagno Fosco Dinucci, «Nuova unità», marzo 2003.

Bibliografia

F. Dinucci, La forza di essere comunisti: che cosa vuole il Partito Comunista d'Italia (m-l), Firenze, Tipografia CESAT, 1986; Centro Lenin Gramsci, Giuseppe Alberganti: una vita per i lavoratori e il comunismo. Interventi di Raffaele De Grada, articolo-ricordo di Fosco Dinucci; Alezio (LE), Tipografia Corsano, 1997; R. Niccolai, Quando la Cina era vicina. La rivoluzione culturale e la sinistra extraparlametare italiana negli anni '60 e '70, Pisa-Pistoia, BFS edizioni-Centro di documentazione, 1998, ad indicem.

Link esterni

Wikipedia
Tipologia
fonte
Centro A. Gramsci
Tipologia
fonte

Collezione

Persona

Ente

Progetto