Lombardi Gino

Tipologia Persona
Gino Lombardi
Gino Lombardi

Intestazione di autorità

Intestazione
Lombardi Gino

Date di esistenza

Luogo di nascita
Querceta
Data di nascita
1920
Luogo di morte
Sarzana
Data di morte
21/04/1944

Attività e/o professione

Qualifica
Impiegato

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nato a Querceta di Seravezza (Lucca) nel 1920, crebbe a Pisa dove il padre si era trasferito per sfuggire alle persecuzioni degli squadristi locali. Frequentato l’Istituto Tecnico, si riscrisse alla Facoltà di economia e Commercio, trovando lavoro in un’azienda commerciale, mentre il fratello Dino intraprese la carriera di ufficiale pilota nell’Aeronautica Militare.

Allo scoppio della Guerra, fu inviato a Rodi come sottotenente del Genio Aeronautico, poi rientrò a Pisa dopo la morte del fratello Dino, avvenuta a Roma nel 1942 durante un volo di collaudo.

In questo periodo maturò definitivamente la sua coscienza antifascista e si impegnò nell’attività di un gruppo antifascista che agiva in città.

A causa dei devastanti bombardamenti dell’estate 1943, Gino e i genitori tornarono in Versilia, stabilendosi a Ruosina (Seravezza) e, subito dopo l’armistizio, divenne uno dei principali organizzatori della nascente Resistenza. Sfuggito ad un tentativo di cattura da parte dei fascisti, Lombardi, insieme all’amico e collaboratore Piero Consani, si rifugiò in località Porta di Farnocchia, dove, alla fine di febbraio, costituì la prima formazione partigiana versiliese, i ” Cacciatori delle Apuane”.

Nonostante l’esiguità numerica e la scarso armamento, la formazione riuscì a creare seri problemi ai nazifascisti che il 16 e 17 aprile 1944 effettuarono un imponente rastrellamento sui monti dello Stazzemese, ma i partigiani riuscirono a sganciarsi.

Purtroppo, dopo pochi giorni, il 21 aprile, Gino Lombardi cadde in una sparatoria contro militi della GNR a Sarzana (SP), dove si era recato insieme a Piero Consani e Ottorino Balestri per prendere contatto con la resistenza locale. (a cura della Sezione ANPI "Gino Lombardi" – Versilia – Lucca)

Link esterni

Ente

Evento