STOCOVAZ, Ottavio
Intestazione di autorità
- Intestazione
- STOCOVAZ, Ottavio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Buje (Croazia)
- Luogo di morte
- Buje (Croazia)
- Data di morte
- 01/06/2006
Attività e/o professione
- Qualifica
- Falegname liutaio
Biografia / Storia
Nasce a Buje (Croazia) nel 1921, da una famiglia di contadini, falegname, artigiano del legno, liutaio. Nel 1944-45 milita nella Resistenza croata e alla fine del conflitto aderisce al Partito comunista slavo, appoggiando la politica di Tito. Nel 1952-1953, non condividendo più la politica titoista, si trasferisce a Trieste dove incontra Novel che lo introduce nel movimento libertario. S. conosce i fratelli Bazzanella e Masini, nel dicembre 1954 partecipa alla costituzione dell’Unione anarchica giuliana (uag), che si forma con la Conferenza di Noghere (ts). È presente come osservatore alla Quinta conferenza nazionale dei gaap (Pisa, 1955). Al Secondo Congresso dell’uag, che si svolge a Trieste nel gennaio 1956, è eletto membro della Commissione stampa. Fino alla primavera del 1957 svolge un’ampia e importante attività di diffusione de «L’Impulso» e del bollettino dell’uag «L’Agitazione», aiutato in questo anche dal suo «grande fascino» che lo fa assomigliare a un «guro indiano». S. dopo la fusione tra la fcl e i gac nell’aprile del 1957 con la costituzione del msc aderisce al nuovo movimento e continua a seguire lo sviluppo nei primi anni Sessanta, per poi aderire nel settembre 1964 al convegno di Padova dei filo-maoisti promosso da Raimondi e dei fratelli Bazzanella. Negli anni successivi è vicino alle posizioni filo-maoiste, per poi abbandonare ogni impegno politico nei primi anni Settanta. Ritornato a Buje, si dedica alla sua attività di artigiano del legno e muore a Kolari, Buje, in Croazia il 1° giugno 2006. (F. Bertolucci).
Fonti
- Fonti: Archivio A. Cervetto, Savona; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP.