SALAWA, Bruno
Intestazione di autorità
- Intestazione
- SALAWA, Bruno
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Trento
- Data di nascita
- 08/12/1913
- Luogo di morte
- Appiano (Bz)
- Data di morte
- 19/12/1976
Attività e/o professione
- Qualifica
- Perito elettromeccanico
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Trento l’8 dicembre 1913, da Stanislao e Fortunata Libener, perito elettromeccanico. Ex ufficiale di artiglieria si trasferisce da Livorno, dove la famiglia si era recata negli anni precedenti, a Bolzano nel 1937, e vi lavora presso il locale acquedotto. Nel dopoguerra è un attivista del pci e nel febbraio 1953 è tra i promotori dell’Università Popolare di Bolzano, associazione nella quale ricopre il ruolo di consigliere nel Consiglio direttivo (Lettera di M. Giacomelli a A. Vinazza, Bolzano, 4 febbraio 1953). In rapporti con Giacomelli, poco tempo dopo aderisce al gaap di Bolzano. Muore ad Appiano sulla Strada del Vino (bz) il 19 dicembre 1976. (F. Bertoucci).
Fonti
Fonti: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, Divisione Affari Generali, 1954, b. 18; Archivio A. Cervetto, Savona; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Comune di Trento, Anagrafe; Istituita a Bolzano l’«Università Popolare». Nominato il primo consiglio direttivo dell’istituzione, «Alto Adige», 2 febbraio 1953.