PICCOLO, Gino

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PICCOLO, Gino

Date di esistenza

Luogo di nascita
Padova
Data di nascita
14/01/1905
Luogo di morte
Bolzano
Data di morte
05/03/1968

Attività e/o professione

Qualifica
Falegname

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Padova il 14 gennaio 1905 da Angelo e Amalia Carcano, falegname e lu­­­ci­datore. Alla fine della Seconda guerra mondiale si iscrive al pci di Bolzano ricoprendo poi anche l’incarico di una sezione locale. Abbandonato il pci alla fine degli anni Quaranta, si avvicina al gruppo degli anarchici che si sono raccolti intorno a Giacomelli con il quale costituisce, insieme anche a Angelo Bolognani, Ernesto Ferrari e pochi altri, un nucleo libertario che inizia a diffondere la stampa del movimento libertario e a riunirsi in modo regolare. Successivamente segue Giacomelli nella sua esperienza dei gaap e partecipa alle attività della locale sezione di Bolzano, aderendo alla campagna per il Terzo fronte nell’estate del 1951. Legge e diffonde «L’Impulso» e «Il Libertario», poi sembra allontanarsi da ogni impegno politico. Muore a Bolzano il 5 marzo 1968. (F. Bertolucci).

Fonti

Fonti: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, Divisione Affari Generali, 1954, b. 18; Archivio A. Cervetto, Savona; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Comune di Bolzano, Anagrafe.

Collezione

Persona