OTTONI, Cesare

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
OTTONI, Cesare

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Non si sa molto della sua origine e delle sue attività fino ai primi anni Cinquanta. Il suo nome appare tra coloro che partecipano il 4 novembre 1951 alla conferenza pubblica di Pier Carlo Masini per la campagna l’«Ora dell’anarchismo», iniziative tenuta al Circolo “Minerva” di Bolzano e che riscuote un buon successo di pubblico. Nell’occasione conosce Aldo Masini e Marco Giacomelli e poi Pasquale Campanella con i quali inizia a collaborare per la costituzione di una sezione a Bolzano dell’organizzazione comunista libertaria. In rapporti dai primi mesi del 1952 con la segreteria nazionale dei gaap (Vinazza), nell’estate invia e firma una relazione sulla situazione regionale (Lettera di C. Ottoni a A. Vinazza, Bolzano 25 agosto 1952). L’anno successivo risulta confermata la sua adesione e nella riunione del locale gruppo del 4 ottobre 1953 è nominato responsabile della stampa e propaganda del gruppo (cfr. Lettera di M. Giacomelli al cn/gaap, Bolzano, 13 ottobre 1953 con allegato il Verbale della riunione). Ancora l’anno successivo risulta essere il referente del gruppo per il recapito postale (cfr. Lettera di C. Ottoni al cn/gaap, Bolzano, 14 novembre 1954 con allegato il Verbale della riunione). Si mantiene in rapporti con l’organizzazione fino alla fusione della fcl e del Gruppo d’Azione comunista (aprile 1957). Dopo la nascita del msc segue Giacomelli e Bolognani e abbandona i suoi “vecchi compagni” per aderire al pcint-Programma comunista. (F. Bertolucci).

Fonti

Fonti: Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Intervista a Marco Giacomelli, a cura di G. Delle Donne, Biblioteca provinciale “C. Augusta”, 28 settembre 2004.

Collezione

Persona