NOVEL, Giuseppe detto Pino
Intestazione di autorità
- Intestazione
- NOVEL, Giuseppe detto Pino
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Muggia (Ts)
- Data di nascita
- 06/03/1926
- Luogo di morte
- Trieste
- Data di morte
- 09/10/1967
Attività e/o professione
- Qualifica
- Operaio e poi agricoltore
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Muggia (ts) il 6 marzo 1926 da Valentino e Ernesta Iacomini, operaio meccanico, poi fabbro e infine agricoltore. Il padre, dapprima agricoltore fittavolo a Noghera e dagli anni Trenta operaio manovale presso il porto di Trieste, si avvicina in quel periodo alle idee libertarie finendo poi per influenzare nelle scelte politiche anche il figlio. Questi operaio meccanico inizia la propria attività politica nell’immediato dopoguerra frequentando la sede degli anarchici della fai triestina, che all’epoca pubblicavano il periodico «Germinal». Conosciuto Fabio Bazzanella, con cui condividerà una lunga amicizia, si avvicina alle posizioni politiche espresse, dopo il Terzo congresso nazionale della fai (Livorno, 1949), dal Gruppo per un movimento “orientato e federato” guidato da Masini, che dal settembre 1949 edita il bollettino de «L’Impulso». N. contribuisce alla formazione della sezione triestina dei gaap, che è suddivisa in cinque zone e di cui assume la responsabilità della quinta, comprendente la periferia di Trieste e la località di Muggia. Successivamente le attività della sezione dei gaap di Trieste si riducono fino allo scioglimento e tra la fine del 1954 e l’inizio del 1955 N., insieme ai fratelli Bazzanella, è tra i promotori della costituzione dell’Unione anarchica giuliana (Conferenza di Noghere, dicembre 1954). L’uag, che è strutturata in tre sezioni (Trieste, Muggia e Monfalcone), pubblica il bollettino interno «L’Agitazione» e nell’aprile del 1955 aderisce all’icl. N. è presente alla Quinta conferenza nazionale dei gaap (Pisa, 1955). Successivamente l’uag con il Terzo congresso cambierà momentaneamente denominazione in Partito comunista libertario (Muggia, 23 dicembre 1956) per poi assumere, nel febbraio 1957, quello definitivo di Lega dei comunisti libertari. Dalle lettere in cui esprime la sua fiera avversione si intuisce che sia stato particolarmente toccato dall’intervento militare dell’urss in Ungheria del novembre 1956. Con la costituzione del Movimento della sinistra comunista (aprile-maggio 1957) vi aderisce e continua la sua militanza nell’organizzazione fino al 1964. In quell’anno partecipa alle iniziative filo-maoiste promosse da Raimondi e dai fratelli Bazzanella, di cui rimane uno dei più stretti collaboratori. Muore a Trieste il 9 ottobre 1967. (F. Bertolucci).
Fonti
Fonti: Archivio A. Cervetto, Savona; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Comune di Muggia (ts), Anagrafe.