VALENTINI, Lotario
Intestazione di autorità
- Intestazione
- VALENTINI, Lotario
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Roma
- Data di nascita
- 25/02/1901
Attività e/o professione
- Qualifica
- Muratore
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Roma il 25 febbraio 1901, muratore. Anarchico di lunga data, partecipa attivamente alle vicende del movimento libertario romano, già inviato al confino per la sua attività antifascista nel 1940. È arrestato da agenti di PS del Commissariato Trionfale il 19 dicembre 1943 e trasferito il giorno dopo nel Carcere di Regina Coeli (n. di matricola: 13145). Il 4 gennaio 1944 è caricato, insieme ad altri «292 individui, rastrellati tra elementi indesiderabili» in realtà 326, su un treno alla Stazione di Roma Tiburtina diretto in Germania (Trasporto n. 16). Tra i prigionieri trasferiti oltre a V. vi sono altri anarchici romani. Durante il viaggio di trasferimento riesce a fuggire. S’ignorano luogo e data di morte. (F. Bertolucci)
Fonti
Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: I. Tibaldi, Compagni di viaggio. Dall’Italia ai lager nazisti. I «trasporti» dei deportati 1943-1945, Milano-Torino, F. Angeli-Consiglio regionale del Piemonte-ANED, 1994, pp. 41-42; E. Iafrate, Elementi indesiderabili. Storia e memorie di un «trasporto» Roma-Mauthausen 1944, a cura di E. Guida, Roma, Chillemi, 2015, pp. 73 e 142.