REPETTO, Pietro
Intestazione di autorità
- Intestazione
- REPETTO, Pietro
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Sestri Ponente
- Data di nascita
- 26/10/1912
Attività e/o professione
- Qualifica
- Operaio
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Sestri Ponente (GE) il 26 ottobre 1912 in una famiglia di tradizioni libertarie e antifasciste, il padre è un noto anarco-sindacalista. Operaio alla Fossati Ansaldo di Sestri Ponente, frequenta assiduamente gli ambienti libertari e dopo l’8 settembre entra in relazioni con l’organizzazione clandestina del Partito comunista genovese partecipando a vari conflitti a fuoco con le truppe d’occupazione tedesche. Arrestato nella propria abitazione nel gennaio del 1944, è detenuto nel carcere di Marassi. Inserito nel trasporto che parte da Genova il 16 gennaio 1944 (Trasporto n. 20) è subito trasferito a Dachau dove vi arriva tra il 19 e il 20 dello stesso mese. N. di matricola: 61949. Classificato con la categoria Schutz. Liberato dalle truppe americane a Dachau il 29 aprile 1945, rientra in Italia alla fine del mese successivo. Negli anni del Secondo dopoguerra continua la sua militanza nel PCI e nel 1948 è coinvolto nei moti che seguono l’attentato a Togliatti. (F. Bertolucci)
Fonti
Fonti: Arolsen Archives. https://arolsen-archives.org, ad nomen;
Bibliografia: Il libro dei deportati, ricerca del Dipartimento di storia dell’Università di Torino diretta da B. Mantelli e N. Tranfaglia, promossa da ANED Associazione nazionale ex deportati, Milano, Mursia, 2009, Vol. 1, tomi 1-3, p. 1812; I. Tibaldi, Compagni di viaggio. Dall’Italia ai lager nazisti. I «trasporti» dei deportati 1943-1945, Milano-Torino, F. Angeli-Consiglio regionale del Piemonte-ANED, 1994, p. 44; F. Bertolucci, Gli anarchici italiani deportati in Germania durante il Secondo conflitto mondiale, «A : rivista anarchica», aprile 2017, pp. 63-98.