BODDI, Lorenzo
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BODDI, Lorenzo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Cavriglia
- Data di nascita
- 12/01/1897
- Data di morte
- 30/11/1947
Attività e/o professione
- Qualifica
- Minatore
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Cavriglia (AR) il 12 gennaio 1897, minatore. Attivo militante, durante il Biennio rosso ricopre l’incarico di membro della commissione propaganda dell’Unione anarchica valdarnese. Nel 1923 è condannato a 5 anni, 3 mesi, 10 giorni di reclusione, per concorso in omicidio avvenuto nel 1921 per i fatti di Castelnuovo dei Sabbioni. Nel 1924 espatria in Francia dove viene continuamente sorvegliato e schedato come comunista. Iscritto nella «Rubrica di Frontiera», partecipa alla Guerra civile spagnola, al suo rientro in Francia è internato nel campo di Vernet, dove ritrova suoi vecchi amici come Ernestan, Lazarevitch, Leo Campion, A. Ludovici, T. Persici, Rambaldi, Gregori, P. Montaresi e G. Zanazzi. Durante l’occupazione nazista del paese transalpino è arrestato e deportato in un campo di concentramento non identificato. Muore a San Giovanni Valdarno nel novembre 1947. I militanti italiani residenti ad Arles alla notizia della morte di B. decidono di intitolare con il suo nome il gruppo locale. (F. Bertolucci)
Luoghi di attività
- Luogo
- Cavriglia
Fonti
Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; [Necrologio], «Umanità nova», 16 novembre 1947.
Bibliografia: La Spagna nei nostri cuori 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, Roma, AICVAS, 1996, p. 89; F. Bertolucci, Gli anarchici italiani deportati in Germania durante il Secondo conflitto mondiale, «A : rivista anarchica», aprile 2017, pp. 63-98.