BIGATTI, Pietro
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BIGATTI, Pietro
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Sampierdarena
- Data di nascita
- 31/08/1895
- Luogo di morte
- Hersbruck
- Data di morte
- 14/12/1944
Attività e/o professione
- Qualifica
- Operaio
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Sampierdarena (GE) il 31 agosto 1895, operaio. Arrestato a Genova nell’agosto del 1944 dalle SS, è deportato in Germania a Flossenbürg dove giunge il 7 settembre 1944. N. di matricola: 21431. Successivamente è trasferito nel sottocampo di Hersbruck dove i prigionieri venivano impiegati a Happurg, un località sita a otto chilometri, per costruirvi un sistema di gallerie sotterranee, lo Stollbau, dove collocare delle officine al riparo dalle incursioni aeree o a Norimberga, dove erano utilizzati per liberare le vie della ferrovia danneggiata dai bombardamenti. Muore a Hersbruck il 14 dicembre 1944. (F. Bertolucci)
Fonti
Fonti: Arolsen Archives. https://arolsen-archives.org, ad nomen;
Bibliografia: Il libro dei deportati, ricerca del Dipartimento di storia dell’Università di Torino diretta da B. Mantelli e N. Tranfaglia, promossa da ANED Associazione nazionale ex deportati, Milano, Mursia, 2009, Vol. 1, tomi 1-3, p. 310; Così caddero i nostri compagni, «L’Impulso», 15 aprile 1955, p. 2; Anarchici liguri fucilati in Germania e in Italia, «Il Libertario», 25 aprile 1955, p. 1; F. Bertolucci, Gli anarchici italiani deportati in Germania durante il Secondo conflitto mondiale, «A : rivista anarchica», aprile 2017, pp. 63-98.