BACCONI, Giacobbe
Intestazione di autorità
- Intestazione
- BACCONI, Giacobbe
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Bibbiena
- Data di nascita
- 19/04/1900
- Luogo di morte
- Plömnitz (Buchenwald)
- Data di morte
- 04/02/1945
Attività e/o professione
- Qualifica
- Operaio
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Bibbiena (AR) il 19 aprile 1900, operaio. Iscritto alla «Rubrica di frontiera». come “pericoloso antifascista” e anarchico, è segnalato al Ministero degli Interni come “ex miliziano rosso” che ha partecipato alla Guerra civile in Spagna. Rientra in Belgio nel luglio 1939 dove risiede a Herstal. Catturato dai tedeschi in Francia, è da prima impiegato come lavoratore coatto, dal 9 marzo 1942 al 7 giugno 1944, poi è deportato a Buchenwald dove giunge il 19 giugno 1944. N. di matricola: 60210. Classificato con la categoria Pol. Trasferito nel sottocampo di Plömnitz nei pressi di Bernburg (Saale), dove i deportati vengono impiegati nella costruzione della componentistica del caccia Heinkel He 162, vi muore il 4 febbraio 1945. (F. Bertolucci)
Fonti
Fonti: Arolsen Archives. https://arolsen-archives.org, ad nomen; Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: Il libro dei deportati, ricerca del Dipartimento di storia dell’Università di Torino diretta da B. Mantelli e N. Tranfaglia, promossa da ANED Associazione nazionale ex deportati, Milano, Mursia, 2009, Vol. 1, tomi 1-3, ad nomen; F. Bertolucci, Gli anarchici italiani deportati in Germania durante il Secondo conflitto mondiale, «A : rivista anarchica», aprile 2017, pp. 63-98.