BOLOGNANI, Angelo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
BOLOGNANI, Angelo

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Della sua vita non si sa molto fino agli anni 1949-1950 quando il suo nome appare insieme a quello di Giacomelli e altri anarchici, come Gino Piccolo, Ernesto Ferrari e pochi altri, tra i promotori di un nucleo libertario a Bolzano, che inizia a diffondere la stampa del movimento e a riunirsi regolarmente. Dopo la costituzione dei gaap segue l’attività svolta da Giacomelli e aderisce alla sezione locale. Nella riunione del gruppo del 4 ottobre 1953 è nominato responsabile del lavoro di massa del gruppo (Lettera di M. Giacomelli al cn/gaap, Bolzano, 13 ottobre 1953 con allegato il Verbale della riunione). Da una relazione del gruppo relativa a una riunione tenutasi a Bolzano il 22 ottobre 1953, risulta che Bolognani è responsabile, insieme a Giacomelli, del lavoro sindacale tra i lavoratori del legno in qualità di membro del Comitato direttivo provinciale della filbav (cgil) (Verbale della riunione del Gruppo gaap di Bolzano, 22 ottobre 1953). Negli anni successivi continua a militare nell’organizzazione seguendone l’evoluzione fino alla nascita del Movimento della sinistra comunista, al quale aderisce assieme al fratello Agostino. Nell’agosto del 1958 firma, insieme ad altri militanti, una lettera in cui si dichiarano d’accordo con il Centro Ligure nello stigmatizzare e censurare il comportamento del Centro nazionale di Milano (Seniga-Masini) (Lettera del Gruppo di Bolzano al cn/msc, Bolzano 4 agosto 1958). Successivamente abbandona il msc e segue Giacomelli e Ottoni nel pcint Programma comunista. Dagli anni Settanta non si hanno altre notizie. (F. Bertolucci)

Fonti

Fonti: Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Intervista a Marco Giacomelli, a cura di G. Delle Donne, Biblioteca provinciale "C. Augusta", 28 settembre 2004.

Bibliografia: Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione. Vol. 3. I militanti: le biografie, a cura di F. Bertolucci, Pisa-Milano, BFS-Pantarei, 2019, ad indicem; A. Cervetto, Opere 24. Carteggio 1954-58, Milano, Lotta comunista, 2019, ad indicem.

 

Collezione

Persona