BETTARINI, Fosco

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
BETTARINI, Fosco

Date di esistenza

Luogo di nascita
Prato
Data di nascita
11/03/1926
Luogo di morte
Prato
Data di morte
29/05/2004

Attività e/o professione

Qualifica
Impiegato CdL

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Prato l’11 marzo 1926 da Ruggero e Parisina Frosini, impiegato presso la cdl. È presente alla Sesta conferenza nazionale dei gaap (Milano, 1956). Successivamente abbandona le idee libertarie ma continua l’impegno politico diventando consigliere comunale nelle file del pci, assessore provinciale (all’epoca Prato era in provncia di Firenze) e presidente dell’ospedale Misericordia e Dolce. Negli ultimi decenni del Novecento è un apprezzato amministratore e personaggio della vita pratese, presidente dell’asmiu, ricopre sino alla morte l’incarico di vicepresidente dell’ato, l’organismo politico provinciale di controllo sui rifiuti. Muore a Prato il 29 maggio 2004. (F. Bertolucci)

Fonti

Fonti: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, Divisione Affari Riservati, Categorie annuali, 1957-1960, b. 73, f. 103; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; È morto Fosco Bettarini, «Il Tirreno», 30 maggio 2004.

Bibliografia: Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione. Vol. 2. Dalla rivolta di Berlino all’insurrezione di Budapest: dall’organizzazione libertaria al partito di classe, a cura di F. Bertolucci, Pisa-Milano, BFS-Pantarei, 2018; Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione. Vol. 3. I militanti: le biografie, a cura di F. Bertolucci, Pisa-Milano, BFS-Pantarei, 2019, ad indicem.

Collezione

Persona

città