TROTTA, Antonio

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
TROTTA, Antonio

Date di esistenza

Data di nascita
January 1 1891

Biografia / Storia

Nasce a Paola (Cs) nel 1891 da Salvatore, giornalista. Stabilitosi a Rio de Janeiro non si sa da quale anno, col cognome Trotte divenne collaboratore de «A Plebe», periodico anarchico fondato a San Paolo nel 1917. Fu uno dei direttori della Alleanza degli Impiegati nel Commercio e Industria di Rio de Janeiro. Dal 1920 fa parte del gruppo Renovação che riuniva comunisti e sindacalisti anarchici. Nel 1921 viene espulso dal Brasile come sospetto anarchico, in quanto collaboratore di un giornale sovversivo eappartenente a organizzazioni operaie. Tornato  in Italia nel maggio di quell’anno, non dà più luogo a rilievi di natura politica, ciò nonostante scrive ancora per «A Plebe», dove pubblica almeno altri tre articoli fra i quali Da costa ocidental calabresa, una delle prime denunce del regime fascista apparse in Brasile. Muore a Paola il 16 dicembre 1928. (Oscar Greco, Carlo Romani, Milton Lopes).

Fonti

Fonti: ACS, CPC, b. 5229, f. 109472, cc. 10, 1921, 1927 e 1929.
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo. L'esodo, l'impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura si A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, p. 147n; K. Massara, L'emigrazione "sovversiva". Storie di anarchici calabresi all'estero, Cosenza 2003, p. 44n; E. Rodrigues, Os companheiros v. 1, Rio de Janeiro, VJR, p. 69-70; M. Peixoto, O quarto poder vermelho: embates teóricos e políticoideológicos entre anarquistas e comunistas no contexto de formação dos Partidos Comunistas do Brasil. Porto Alegre 2010, p. 267-272; T.B. Oliveira, Anarquismo, sindicatos e revolução no Brasil (1906-1936), Niterói, 209, p. 162.
Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 5229, f. 109472, cc. 10, 1921, 1927 e 1929.

​Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, p. 147n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 44n.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Salvatore

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città