TASSITANI, Luigi

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
TASSITANI, Luigi

Date di esistenza

Luogo di nascita
Corigliano Calabro
Data di nascita
1902

Biografia / Storia

Nasce a Corigliano Calabro (Cs) il 28 maggio 1902 da Leonardo e Chiara Curti, impiegato privato. Fratello dei sovversivi Giuseppe e Vincenzo, nel 1914 emigra con la famiglia in Argentina e si stabilisce a Buenos Aires. Il 7 marzo 1920 viene arrestato per avere provocato disordini durante alcuni scioperi. In seguito viene eletto vice presidente e poi presidente - fino al dicembre 1930 - dell’associazione “Cor bonum”, sorta, assieme alla “Fratellanza coriglianese”, dalla scissione della società “I coriglianesi uniti” fondata dal reverendo Francesco Cocola. Inizialmente priva di coloriture politiche, proprio ad opera di T. e dei suoi compaesani quali Luigi Avella, Francesco Castriota, Gaetano Figola e Francesco Pistoia, all’interno della “Cor bonum” nasce una corrente antifascista che diviene man mano più consistente, tanto che di lì a poco la polizia la classifica come associazione sovversiva. Assieme ai compagni di fede di Corigliano Calabro, T. tiene i contatti con il giornale «L’Italia del popolo», che nella rubrica Vita coloniale comunicava gli appuntamenti dell’associazione. Nel 1931 il suo nominativo è incluso in un elenco di sovversivi residenti a Buenos Aires; nello stesso anno viene iscritto in «Rubrica di frontiera» per il provvedimento di perquisizione e segnalazione. Ma nonostante la continua sorveglianza cui viene sottoposto, T. non rinuncia all’azione politica e continua a svolgere propaganda libertaria, mentre durante la guerra civile spagnola si adopera per la raccolta di fondi a favore della Federazione anarchica iberica. Si ignorano luogo e data di morte. (O. Greco)

Fonti

Fonti: Acs,Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario Politico Centrale, b. 5046, f. 94719, cc. 25, 1931-1933 e 1939-1940.

Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, p. 136n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, pp. 37 e 41-42; Id. Gli esuli calabresi fra dissenso e impegno politico, in Calabresi sovversivi nel mondo: l'esodo, l'impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, pp. 45-80, p. 54.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Leonardo e Chiara Curti

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città