TALARICO, Pietro Francesco Antonio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- TALARICO, Pietro Francesco Antonio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- San Pietro Apostolo
- Data di nascita
- 1881
- Luogo di morte
- Easton
Biografia / Storia
- Nasce nato a San Pietro Apostolo (Cz) il 2 settembre 1881 da Giovanni e Rosa Maria Grandinetti, poliziotto-sarto. Cresciuto in Egitto, dove i suoi si erano trasferiti, presta servizio per dodici anni come agente di polizia, venendo poi espulso dal paese per avere favorito l’evasione di un detenuto. Tornato quindi in Calabria, nel 1919 emigra clandestinamente negli Stati Uniti e si stabilisce a Easton, in Pennsylvania, dove il suo nome compare di lì a poco in un elenco di anarchici italiani che svolgevano propaganda sovversiva a mezzo stampa. Anche in seguito continua a professare principi libertari, come prova, nel 1930, una circolare speditagli dalla Francia da Giovanni Zanier – schedato dalla polizia italiana come repubblicano, ma indicato in quella circostanza come capo del gruppo anarchico di Fontenay-sous-Bois - e intercettata dalle autorità. Nella lettera era scritto: «Compagni! La situazione politica in Italia è grave occorrono perciò aiuti perché sono pronti i tentativi disperati per la liberazione del popolo italiano. Compagni di fede provati sono già scelti e disposti a dare la vita per un tentativo, ma per agire abbiamo bisogno del vostro aiuto pecuniario, senza denaro non possiamo muoverci». Oltre a T., erano stati contattati anche gli anarchici italiani Giuseppe Capitano, Giuseppe Macia, Luigi Rossa e Paolo Rinaldoni, tutti emigrati negli Stati Uniti. Muore l’11 ottobre 1936 in seguito a un’esplosione di gas asfissianti avvenuta nella sua sartoria. (O. Greco)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 5009, f. 43427, cc. 19, 1930-1933 e 1937.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Giovanni e Rosa Maria Grandinetti
Bibliografia
- 2010