STRATI, Giuseppe
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- STRATI, Giuseppe
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Roccella Ionica
- Data di nascita
- 1889
Biografia / Storia
- Nasce a Roccella Ionica (Rc) l’8 settembre 1889 da genitori ignoti, marinaio-bracciante. Nel 1912 emigra in Argentina e si stabilisce a Buenos Aires, da dove viene più volte arrestato a causa della sua attività anarchica e dei legami che intrattiene con il gruppo di Severino Di Giovanni. Il 2 febbraio 1932, a causa della sua pericolosità politica, viene espulso e quindi imbarcato assieme ad altri ventitré italiani sulla nave della marina militare argentina “Chaco” diretta a Napoli. Durante la navigazione, però, al comandante viene notificata la notizia che, essendo state riesaminate le pratiche degli espulsi ed essendo risultato che dieci di loro non erano realmente pericolosi in linea politica, questi potevano tornare in Argentina. In realtà, come si evince da una successiva nota dell’Ambasciata italiana, il gruppo dei sovversivi espulsi aveva potuto fare ritorno nella capitale argentina grazie all’indulto concesso dal Presidente della repubblica, generale Justo; tra questi, oltre a S., c’è anche l’anarchico calabrese Vincenzo Longo di Castrovillari (Cs). Iscritto nel “Bollettino delle ricerche” e in “Rubrica di frontiera» per il provvedimento di fermo e perquisizione, nel settembre dello stesso anno il suo nominativo compare in un elenco di antifascisti italiani residenti in Argentina. Anche in seguito mantiene i contatti con i compagni di fede e prosegue la sua militanza, tanto che nel 1937 è incluso in un elenco di sovversivi attentatori o capaci di compiere atti terroristici. Si ignorano luogo e data di morte. (O. Greco)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 4970, f. 110348, cc. 66, 1932-1942.
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, p. 140n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 28n.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Bibliografia
- 2010