SPERANZA, Gaetano
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- SPERANZA, Gaetano
Date di esistenza
- Data di nascita
- 1881
Biografia / Storia
- Nasce a Palmi (Rc) il 14 dicembre 188 da Rosario e Carmela Giulio, pittore-falegname-meccanico. Già da ragazzo manifesta idee sovversive, che alimenta ulteriormente quando, nel 1907, emigra in Argentina stabilendosi a Buenos Aires. Qui si lega ai gruppi libertari più attivi come «Umanità Nova» e ha frequenti contatti con Severino Di Giovanni; inoltre, diviene tesoriere del comitato “pro vittime sociali” (attivo negli anni 1928-1929 per opera di Camillo Daleffe), sostiene la stampa libertaria e antifascista e partecipa a manifestazioni e comizi contrari al regime. Il 23 maggio 1928 viene arrestato quale sospetto correo nell’attentato terroristico contro il Consolato italiano, venendo poi rilasciato per insufficienza di prove. Sottoposto a una rigorosa sorveglianza, S. non cessa la sua militanza politica. Nel 1932 era membro all’associazione anarco-comunista “Il Risveglio”; nello stesso anno viene quindi iscritto in «Rubrica di frontiera» e nel «Bollettino delle ricerche» per il provvedimento di perquisizione e fermo, venendo anche in seguito arrestato più volte per misure di PS. Nel 1937 promuove le raccolte di fondi a favore del Fronte popolare spagnolo, mentre l’anno successivo partecipa alle sottoscrizioni indette dal locale sindacato operaio dei metallurgici a favore della Fai, organizzazione sindacale anarchica spagnola con sede a Barcellona. Anche in seguito S. continua a manifestare i propri principi e a tenersi in contatto con persone e gruppi sovversivi. Si ignorano luogo e data di morte. (O. Greco)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 4906, f. 96264, cc. 40, 1930-1942.
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, pp. 135n e 140n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, pp. 24, 28n-29, 38 e 39n.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Rosario e Carmela Giulio
Bibliografia
- 2010