SCHIFFINO, Pietro
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- SCHIFFINO, Pietro
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Santa Domenica Talao
- Data di nascita
- 1881
Biografia / Storia
- Nasce a Santa Domenica Talao (Cs) il 29 marzo 1881 da Saverio e Rosina Perrone, viaggiatore-possidente-giornalista. Fratello di Francesco Paolo, nell’agosto del 1897 emigra in Argentina e si stabilisce a Buenos Aires. Qui si inserisce immediatamente nell’ambiente anarchico e svolge un’intensa azione politica,divenendo anche corrispondente di giornali libertari tra cui «L’Avvenire». Immediatamente notato dalla polizia politica, nel 1901 la Legazione d’Italia riferisce alle autorità italiane che S. «è anarchico pericoloso per la propaganda attiva che va facendo. Inveisce sempre contro il Governo Italiano e la Dinastia. È un essere spregevole… è più che mai anarchico pericoloso, che non tralascia occasione per manifestare con propositi efferati l’odio che professa contro la dinastia di Savoia e che ei fu tra coloro che pubblicamente inneggiarono al Bresci dopo l’attentato da lui commesso». Inoltre, dalle indagini eseguite dalla polizia argentina dopo l’omicidio dell’italiano Andrea Biagini – sospetto anarchico - avvenuto a Cordoba, il nome e l’indirizzo di S. erano stati ritrovati nell’abitazione del morto assieme a quelli di Pietro Gori. Nel 1903 torna in Italia; denunciato per diserzione al Tribunale militare di Messina in quanto renitente di leva, usufruisce dell’amnistia e viene assegnato al 92° reggimento fanteria di stanza a Viterbo. Nel 1904 riparte alla volta della Repubblica Domenicana e si stabilisce a La Vega. Rimpatriato nel 1915, torna nel suo paese e non dà più luogo a rilievi di natura politica. Si ignorano luogo e data di morte. (O. Greco)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 4695, f. 104965, cc. 36 + 2 pagine del periodico comunista-anarchico «L’Avvenire» di Buenos Aires del 13 aprile 1901, 1901-1907, 1912 e 1925.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Saverio e Rosina Perrone
Altri familiari: Francesco Paolo Schiffino
Bibliografia
- 2010