ASTALDI, Antonio

Tipologia Persona
Toni (pseudonimo)

Intestazione di autorità

Intestazione
ASTALDI, Antonio

Date di esistenza

Luogo di nascita
Tronzano Vercellese
Data di nascita
02/09/1890
Luogo di morte
Torino
Data di morte
1961

Attività e/o professione

Qualifica
Operaio

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Tronzano Vercellese (VC) il 2 settembre 1890 da Giuseppe e Giuseppa Ballor, operaio. Si trasferisce a Torino con la famiglia in tenera età. Anarchico dal 1913, condivide la militanza politica insieme ai fratelli Giovanni e Giuseppe. Disertore durante la Prima Guerra Mondiale è aderente al Fascio libertario torinese e partecipa attivamente alle agitazioni operaie e alloccupazione delle fabbriche durante il Biennio rosso. Espatria nel 1920 stabilendosi prima a Ginevra e l’anno successivo a Grenoble. Rientra in Italia nel 1926 ed è condannato a 3 mesi per porto abusivo di coltello.
Nel 1929 espatria nuovamente stabilendosi nel Lussemburgo e infine a Bruxelles, dove gestisce un garage con i fratelli. Nel 1933, assieme a Cesare Teofili, è sospettato quale attentatore alla Casa d’Italia. Inserito nella «Rubrica di frontiera», nel 1936 è segnalato in Spagna. Negli anni Cinquanta rientra a Torino, dove muore suicida nel 1961. (T. Imperato)

Fonti

Fonti:
Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Id., Polizia Politica, Fasc. Personale, b. n. 50.
Lutti nostri: Antonio Astaldi, «Seme anarchico», gennaio 1961, Torino;
[Necrologio], «Umanità nova», Roma, 15 gennaio 1961, Roma.

Bibliografia:
P. Ambrosio, Nel novero dei “sovversivi”. Vercellesi, biellesi e valsesiani schedati nel Casellario Politico Centrale (1896-1945), Vercelli, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea nelle Province di Biella e di Vercelli “Cino Moscatelli”, 1996;
P. Ambrosio (a cura di), In Spagna per la libertà. Vercellesi Biellesi e Valsesiani nelle Brigate Internazionali 1936-1939, Vercelli, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società, 1996 (l’autore esclude una sua partecipazione alla guerra di Spagna); 
La Spagna nel nostro cuore 1936-1939 Tre anni di storia da non dimenticare, Roma, AICVAS, 1996, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

città