TONELLI, Liberale
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- TONELLI, Liberale
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Piombino
- Data di nascita
- 1906
Biografia / Storia
- Nasce a Piombino (LI) l'8 marzo 1906 da Giovanni e Fortunata Mazzei. All'inizio degli anni Venti espatria clandestinamente in Francia con la famiglia stabilendosi a Tolone (Var). Condivide con il fratello Roberto gli ideali anarchici. Renitente alla leva è condannato nel 1929 per possesso di arma proibita a 30 franchi di ammenda. Alla fine degli anni Venti è segnalato dal Regio consolato di Marsiglia a Tolone per la sua attività antifascista. Per questo suo impegno politico è iscritto nella «Rubrica di frontiera» e nel «Bollettino delle ricerche» per il provvedimento di arresto. Nel 1930 lavora all'Arsele di Tolone e risulta iscritto alla LIDU (Lega dei diritti dell'uomo).
Durante la Guerra civile spagnola si trasferisce nel paese iberico e si arruola come miliziano nelle formazioni repubblicane. Rientrato in Francia al termine del conflitto è arrestato a Tolone il 14 febbraio 1939 e internato nel campo di Rieucros, poi trasferito il 7 ottobre 1939 al campo di Vernet (settore B, baracca 9, n. di matricola 4924), distaccato nelle compagnie addette al taglio del bosco. La condotta nel campo è definita in un documento sospetta perché «si piega difficilmente alla disciplina» mentre in altri è definita buona e viene considerato un «buon lavoratore» all'interno del campo dove è impiegato in lavori di carpenteria.
Nel settembre 1942 risulta ancora internato a Vernet (sezione B, anarchici ed estremisti). Rimpatriato dalla Commissione italiana di armistizio il 25 settembre 1942 da Mentone, è fermato alla frontiera tre giorni dopo e tradotto a Livorno. Condannato al confinato per 5 anni a Ventotene, è liberato nell'agosto 1943. Successivamente rientra in Francia e se ne perdono le tracce. S'ignorano luogo e data di morte. (Redazione DBAI).
Fonti
- Fonti:
Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia:
Antifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma 1988-1995, ad nomen.
La Spagna nel nostro cuore. 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, Roma, AICVAS, 1996, p. 462.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: da Giovanni e Fortunata Mazzei
Altri familiari: Roberto Tonelli
Bibliografia
- December 25 2016