LANDINI, Fortunato
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- LANDINI, Fortunato
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Bolgheri
- Data di nascita
- 1884
Biografia / Storia
- Nasce a Bolgheri, frazione del comune di Castagneto Carducci (LI), il 4 giugno 1884, carbonaio, sarto. Abbraccia gli ideali libertari durante l'età giolittiana. Dopo la Prima guerra mondiale lascia le originarie idee anarchiche per iscriversi nel 1921 al Partito comunista. Il 23 giugno 1927 è arrestato per organizzazione comunista e condannato dal Tribunale speciale a 8 anni di reclusione. Rifiuta di associarsi alla domanda di grazia presentata da un familiare e successivamente viene liberato per amnistia l'11 novembre 1932. Le autorità di polizia continuano a sorvegliarlo e segnalarlo in più di un'occasione quale pericoloso sovversivo. Alcune informative dei servizi di polizia lo indicano quale come combattente nelle milizie repubblicane in Spagna. Nel giugno del 1940 al momento dell'entrara in guerra dell'Italia Landini è internato a Calitri, riacquistando la libertà il 28 febbraio 1941. Successivamente partecipa al movimento resistenziale livornese. S'ignorano luogo e data di morte. (Redazione DBAI).
Fonti
- Fonti:
Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia:
Antifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma 1988-1995, ad nomen.
P. Secchia, Il partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945, ricordi, documenti inediti e testimonianze, Milano, Istituto G. Feltrinelli, Annali n. 13 (1971).
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Bibliografia
- December 25 2016