FANTECHI, Mario

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
FANTECHI, Mario

Date di esistenza

Luogo di nascita
Sesto Fiorentino
Data di nascita
1899
Luogo di morte
Firenze

Biografia / Storia

Nasce a Sesto Fiorentino (FI) il 21 luglio 1899 da Giacinto e Cherubina Poggioli, bracciante. Matura la sua scelta politica negli anni del Biennio rosso e nel giugno del 1923 è condannato a due mesi di carcere per porto abusivo d'arma da fuoco. Nel marzo 1927 è ammonito per la sua attività sovversica e nello stesso anno espatria clandestinamente in Francia, stabilendosi a Lione, successivamente a causa del decreto di espulsione si trasferisce a Bastia, dove si impiega come contadino. Schedato dalla polizia come elemento pericoloso è iscritto nella «Rubrica di frontiera» e nel «Bollettino delle ricerche». Nell'ottobre del 1936 si reca in Spagna per arruolarsi nelle Brigate internazionali nelle quali è incorporato nella 3a compagnia del Battaglione Garibaldi e in seguito nella Brigata Garibaldi. Combatte a Cerro de los Angeles, alla Città universitaria di Madrid, a Puerta de Hierro, Pozuelo, Boadilla, Mirabuena, Majadahonda, Guadalajara e Morata. Rimane gravemente ferito all'addome durante la battaglia di Huesca del 16 giugno 1937. Ricoverato nell'ospedale da campo svizzero e nell'ospedale di Benicasim rientra in Francia il 29 luglio 1937 per continuare le cure. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale riprende la sua attività antifascista ed entrando come partigiano nei FTP francesi. Nel Secondo dopoguerra rientra in Toscana. Muore a Firenze il 13 febbraio 1980. (Radazione DBAI).

Fonti

Fonti:
Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Bibliografia:
Antifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma 1988-1995, ad nomen.
La Spagna nel nostro cuore. 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, Roma, AICVAS, 1996, p. 182.

Note

Paternità e maternità: Giacinto e Cherubina Poggioli

Bibliografia

December 25 2016

Ente

Collezione

città