CAMPANI, Corrado

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
CAMPANI, Corrado

Date di esistenza

Luogo di nascita
Livorno
Data di nascita
1892
Luogo di morte
Livorno

Biografia / Storia

Nasce a Livorno il 23 settembre 1892 da Aurelio e Amelia Tacchini, calderaio. Inizialmente è schedato nel 1921 come comunista e la sua formazione politica si alimenta del diffuso sovversivismo presente nella citta labronica. Nel 1931 espatria clandestinamente in Francia stabilendosi a Seyne-sur-Mer nel dipartimento del Varo della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Segnalato come pericoloso antifascista è iscritto nella «Rubrica di frontiera». Nell'autunno del 1937 si trasferisce in Spagna arruolandosi nelle formazioni antifranchiste di tendenza libertaria. Non si hanno notizie precise sulla sua attività in Spagna, nell'estate del 1938 fa ritorno in Francia dove le autorità italiane lo segnalono come attivista della LIDU (Lega per i diritti dell'uomo). Arrestato a Tolone dalle autorità d'occupazione tedesche il 28 giugno 1943 e consegnato a quelle italiane che lo trasferiscono a Livorno in attesa di essere inviato al confino. Liberato il 24 agosto 1943. Dopo questa data non si hanno altre notizie sulla sua attività politica. Muore a Livorno il 25 agosto 1971. (Redazione DBAI).

Fonti

Fonti:
Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Bibliografia:
Antifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma 1988-1995, ad nomen.
La Spagna nel nostro cuore. 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, Roma, AICVAS, 1996, p. 116.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Aurelio e Amelia Tacchini

Bibliografia

December 25 2016

Ente

Collezione

città