BIGNAMI, Angiolo o Angelo

Tipologia Persona
Angelo (forma parallela)

Intestazione di autorità

Intestazione
BIGNAMI, Angiolo o Angelo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Firenze
Data di nascita
04/01/1896

Attività e/o professione

Qualifica
Rappresentante di commercio

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Firenze il 4 gennaio 1896 da Alfonso, rappresentante di commercio. Abbraccia gli ideali libertari negli anni dell'età giolittiana. Nel 1923 espatria in Francia dive risiede a Tolone e dove è segnalato per la sua attività antifascista e sovversiva. Iscritto alla «Rubrica di frontiera» e nel «Bollettino delle ricerche» con l'avviso di arresto in caso di rimpatrio. Allo scoppio della Guerra civile spagnola si trasferisce in Catalogna e si arruola nella Colonna italiana "Rosselli" inquadrata nella colonna Ascaso della CNT-FAI. All'inizio del 1937 è inquadrato nella 26a Divisione, 120a Brigata mista, 1° Battaglione "Matteotti", arriva in Spagna l'11/9/1936 e si arruola nel 1937 nel Battaglione Matteotti, compagnia mitraglieri (forse precedentemente aveva combattuto nella Colonna Ascaso). Nel maggio 1938 durante uno scontro armato rimane gravemente ferito alle gambe, ricoverato in ospedale muore nel novembre dello stesso anno. Altre fonti indicano però nel 1941 la sua presenza in Francia a La Seine sur Mer. (Redazione DBAI)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Bibliografia: Antifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma 1988-1995, ad nomen.
La Spagna nel nostro cuore. 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, Roma, AICVAS, 1996, p. 85.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Ente

città