SCARDAMAGLIA, Costantino
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- SCARDAMAGLIA, Costantino
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Nicotera
- Data di nascita
- 1880
Biografia / Storia
- Nasce a Nicotera (Vv) il 15 settembre (o febbraio) 1880 da Costantino e Anna Pirelli (o Parello), pastore-sarto. Nel 1896 emigra in Argentina e si stabilisce a Buenos Aires, da dove, nel 1906, viene segnalato come agitatore della classe operaia, «anarchico convinto ed attivissimo, partitario [sic!] degli attentati terroristici nonché dell’azione individuale, esaltato e pericoloso»; il 21 maggio di quell’anno, inoltre, viene fermato e «severamente diffidato» in quanto fondatore del gruppo libertario “Senza Patria e senza Dio”. Nel 1930 viveva a Lanus, ma nel 1936 era tornato a Buenos Aires. Incluso nell’elenco dei sovversivi attentatori o capaci di compiere atti terroristici, viene quindi richiesta la sua iscrizione in «Rubrica di frontiera» e nel «Bollettino delle ricerche» per il provvedimento di arresto. Si ignorano luogo e data di morte. (O. Greco)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 4665, f. 61612, cc. 39, 1906 e 1935-1942.
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, p. 136n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 41; A. Pagliaro, Il gruppo libertario cetrarese, Cosenza 2008, pp. 10, 19 e 73-74.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Costantino e Anna Pirelli (o Parello)
Bibliografia
- 2010