SCALI, Giuseppe
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- SCALI, Giuseppe
Date di esistenza
- Data di nascita
- April 16 1874
Biografia / Storia
- Nasce a Pisa il 16 aprile 1874 da Vittorio e Teresa Grassi Gravolazzi, bracciante. Frequenta le classi elementari, non si conosce la data del suo trasferimemto a Carrara, ma intorno al 1900 fa propaganda anarchica nella zona apuana, riceve e distribuisce la stampa libertaria («Il Risveglio», «L’Agitazione», «L’Avvenire Sociale»). Dopo un breve soggiorno per lavoro in Corsica nel 1901, si trasferisce di nuovo a Carrara, ricoprendo l’incarico di gerente responsabile del periodico il «Combattiamo!» dall’inizio (8 dicembre 1903) fino a luglio 1903 e de «Il Marmista» (1903). S. nel 1903 ripara in Svizzera per sottrarsi all’arresto disposto dall’autorità giudiziaria a seguito del sequestro del «Combattiamo!» con l’accusa di diffamazione a mezzo stampa e l’11 luglio 1903 il Tribunale di Massa lo condanna a sette mesi di detenzione in contumacia. Il 2 ottobre 1904 S. viene rintracciato a Losanna dove è in contatto con anarchici italiani là residenti. Nel 1911 risulta risiedere a Pisa e dopo un breve soggiorno a New York, rientra in Italia ed abita alternativamente a Pisa e Carrara. Successivamente, in data imprecisata ritorna negli Stati Uniti e nell’ottobre 1916 in California viene condannato a tre mesi di detenzione per aver tentato di tenere un comizio senza autorizzazione in luogo aperto. Nel 1920 è di nuovo a Pisa dove lavora come marmista. Nel 1926 un rapporto di polizia informa che, pur essendo sempre anarchico, non svolge alcuna attività politica e nel 1929 viene radiato dall’elenco dei sovversivi in quanto si è “ravveduto”. S’ignorano data e luogo di morte. (I. Rossi)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: R. Mori, La lotta sociale in Lunigiana (1859-1904), Firenze 1958, ad indicem; L. Bettini, Bibliografia dell’anarchismo, vol. 1 t. 1. Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati in Italia (1872-1971), Firenze 1972, ad indicem.
Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 4652, f. 61782, cc. 23, 1913 e 1935-1942.
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, pp. 131n-132n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, pp. 19-20 e 37.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Filippo e Maria Antonia Macrì
Altri familiari: Giovanni Scali
Bibliografia
- 2010