SANTORO, Francesco

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
SANTORO, Francesco

Date di esistenza

Luogo di nascita
Fuscaldo
Data di nascita
1883

Biografia / Storia

Nasce a Fuscaldo (Cs) il 19 ottobre 1883 da Giuseppe e Maria Grazia Aiello, contadino-lustrascarpe-negoziante di calzature-tabaccaio. Nel 1893 emigra in Argentina e si stabilisce a Buenos Aires, da dove nel 1905 viene segnalato come anarchico. In seguito viene arrestato come sospetto complice di Severino Di Giovanni nell’attentato al Consolato italiano. Trasferitosi poi ad Adrogué, nel 1937 viene richiesta la sua iscrizione in «Rubrica di frontiera» per il provvedimento di perquisizione e segnalazione. Si ignorano luogo e data di morte. (O. Greco)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 4594, f. 60661, cc. 14, 1905-1906, 1935-1937 e 1942.
 
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, p. 140n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 28n.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giuseppe e Maria Grazia Aiello

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città