RISOLEO, Domenico
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- RISOLEO, Domenico
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Crucoli
- Data di nascita
- 1886
Biografia / Storia
- Nasce a Crucoli (Kr) il 1° ottobre (o novembre) 1886 da Vincenzo e Teresa Madeo (o Malea, o Maleo), calzolaio-costruttore edile. Dopo una condanna per reati comuni che sconta in una casa di correzione e una breve permanenza a Torino, durante la quale frequenta gli ambienti libertari e prende parte a riunioni sovversive, intorno al 1910 emigra in Argentina e si stabilisce a Buenos Aires, da dove viene immediatamente segnalato come affiliato - con lo pseudonimo “Partanna” - del gruppo anarchico “Il Ribelle”. Nel 1912 R. è abbonato al periodico «Volontà» - e poi a «Pensiero e Volontà» - di Ancona; in quell’anno, il console italiano nella capitale argentina comunica al Ministero dell’interno che R. «ha inviato la sua adesione incondizionata ai dirigenti di quella nuova organizzazione anarchica». In questo periodo prosegue con grande impegno la sua azione politica. Nel 1916, insieme al compagno di fede marchigiano Fernando Tognetti, viene nuovamente segnalato in quanto «attivo agente pro diserzione»; nel 1924 viene segnalato da Montevideo, dove probabilmente si era spostato per sfuggire alla polizia, ma poi torna a Buenos Aires ed entra nel gruppo libertario «Antorcha». Successivamente, pur mantenendo inalterate le proprie idee, non dà più luogo a rilievi di natura politica. Si ignorano luogo e data di morte. (O. Greco)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 4341, f. 26796, cc. 34, 1910-1917, 1924, 1929 e1936-1940.
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, p. 137; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, pp. 37n e 39n.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Vincenzo e Teresa Madeo (o Malea, o Maleo)
Bibliografia
- 2010