PRISTERI, Domenico
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- PRISTERI, Domenico
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Villa San Giovanni
- Data di nascita
- 1896
- Luogo di morte
- Villa San Giovanni
Biografia / Storia
- Nasce a Villa San Giovanni (Rc) il 17 gennaio 1896 da Arcangelo e Francesca Pristeri, apparatore di chiesa. Fonda nel suo paese un circolo socialista e durante la prima guerra mondiale - essendo stato riformato per tubercolosi incipiente - svolge propaganda antimilitarista incitando gli operai e i contadini a organizzarsi tra loro. Nell’ottobre 1920 organizza una dimostrazione di protesta contro il regio commissario durante la quale si rende responsabile di violenza e resistenza alla forza pubblica, venendo condannato dal locale pretore, il 1° aprile 1921, a 30 giorni di reclusione con la condizionale. Successivamente si iscrive al Partito comunista, ma ai primi del 1925 comincia a militare nelle file del movimento anarchico e il 20 agosto viene fermato a Reggio Calabria per misure di PS assieme al compagno di fede Bruno Misefari. Per quanto di limitata cultura, P. si dedica alla lettura di libri sovversivi e di riviste libertarie e saltuariamente scrive anche qualche articolo per il giornale «Fede». Attentamente sorvegliato dalla polizia, nel 1926 subisce una perquisizione nella sua abitazione allo scopo di sequestrare manifestini antinazionali, ma con esito negativo. Muore a Villa San Giovanni l’11 ottobre 1929.
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 4134, f. 108886, cc. 7, 1926-1929.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Arcangelo e Francesca Pristeri
Bibliografia
- 2010