PLACCO, Agostino

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PLACCO, Agostino

Date di esistenza

Luogo di nascita
Civita
Data di nascita
1907

Biografia / Storia

Nasce a Civita (Cs) il 5 marzo 1907 da Giovanni e Rosina Piccoli, sarto. Nell’estate del 1927 emigra in Argentina e si stabilisce a Buenos Aires, dove entra immediatamente in rapporto con esponenti dell’anarchismo e del sindacalismo locale. Il 14 aprile 1929 viene fermato per motivi politici assieme al compaesano e compagno di fede Guglielmo Iorio mentre si trova davanti alla sede del Sindacato dei sarti (organismo affiliato alla FORA), venendo poi rilasciato il giorno dopo, mentre nel maggio successivo viene segnalato – sempre assieme a Iorio - come uno dei più attivi propagandisti del gruppo anarchico “Umanità Nova”. Nello stesso anno risulta affiliato, assieme a Iorio e all’altro corregionale e compagno di fede Ercole Russo, con il quale i due convivevano, alla frazione comunista terzinternazionalista; nel corso di una perquisizione domiciliare, P. viene inoltre trovato in possesso di saggi e materiale di propaganda, tra cui Dio e lo Stato di Bakunin. Infine, il 2 febbraio 1930 viene arrestato assieme a Iorio per distribuzione di manifestini anarchici in vista di una conferenza che avrebbe dovuto svolgersi il 16 marzo successivo. Nell’aprile 1932 viene nuovamente arrestato assieme ad altri compagni tra cui Lino Barbetti, Simone Bondio e Italo Volpi. Nel 1934 torna a Civita e non dà più luogo a rilievi di natura politica, tanto che nel 1941 viene radiato dal novero dei sovversivi. Si ignorano luogo e data di morte. (O. Greco)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 4032, f. 32940, cc. 37, 1929-1934 e 1941.
 
Bibliografia: K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 40; Id., Gli esuli calabresi fra dissenso e impegno politico, in Calabresi sovversivi nel mondo: l'esodo, l'impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, pp. 45-80, pp. 59-60.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giovanni e Rosina Piccoli

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città