PINELLI, Vincenzo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- PINELLI, Vincenzo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Plataci
- Data di nascita
- 1893
Biografia / Storia
- Nasce a Plataci (Cs) il 3 marzo 1893 da Costantino e Armena (o Carmela) Brunetti (o Blumetti), operaio ferroviario. Nel 1911 emigra in Argentina e si stabilisce a Buenos Aires. Qui abbraccia i principi anarchici e comincia un’attiva militanza, sostenendo costantemente, tra l’altro, i periodici libertari «L’Avvenire» e «L’Allarme». Il 30 maggio 1928 viene arrestato per avere partecipato, insieme all’amico e compagno di fede Severino Di Giovanni, all’attentato terroristico ai danni dal Consolato generale italiano di Buenos Aires, venendo scarcerato l’8 giugno per insufficienza di prove. Nel 1934 viene iscritto in «Rubrica di frontiera» per il provvedimento di arresto. Anche in seguito, nonostante la costante sorveglianza cui era sottoposto, viene più volte segnalato in quanto frequenta i gruppi libertari e svolge propaganda. Si ignorano luogo e data di morte. (O. Greco)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 3981, f. 15314, cc. 23, 1928-1939.
Bibliografia: «Storia ribelle», n. 8, 2000; O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, p. 140n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, pp. 24 e 28n.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Costantino e Armena (o Carmela) Brunetti (o Blumetti)
Bibliografia
- 2010