PERRI, Luigi Francesco

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PERRI, Luigi Francesco

Date di esistenza

Luogo di nascita
Petronà
Data di nascita
1878

Biografia / Storia

Nasce a Petronà (Cz) il 19 giugno 1878 da Marziale e Rosalia Torchia, sarto. Nel 1900 emigra negli Stati Uniti insieme al fratello e raggiunge il padre a Pittsburgh, in Pensylvania. Qui si iscrive alla Federazione socialista italiana della quale per qualche mese è anche segretario e invia saltuariamente articoli al giornale socialista «Il Proletario» di Filadelfia. Nel febbraio 1906 si imbarca per l’Italia, ma in tale circostanza viene denunciato tramite una lettera anonima diretta al console italiano a New York di essere un pericoloso anarchico e di volere attentare alla vita del re. All’atto dello sbarco a Napoli P. viene quindi fermato e perquisito e, trovato in possesso di opuscoli e corrispondenza sovversiva, oltre che di due rivoltelle, viene rimpatriato a Catanzaro. Ristabilitosi a Petronà, conduce vita politicamente sospetta, frequenta i compagni di fede e continua a professare i propri principi nonostante la stretta vigilanza cui è sottoposto e contro la quale protesta più volte. In seguito torna negli Stati Uniti e si stabilisce a Charlesburg, nel Wisconsin, dove si trovava nel 1924. Dopo un periodo di apparente inattività, nel gennaio 1928 e nel marzo 1929 viene nuovamente segnalato come attivo propagandista, mentre nel 1935 il suo nome compare in un elenco di sovversivi residenti nel West Virginia. Stante la sua perdurante pericolosità, nel 1937 viene nuovamente iscritto in «Rubrica di frontiera» per il provvedimento di perquisizione e segnalazione. Una delle ultime notizie che lo riguardano è del gennaio 1938, quando P. viene segnalato per essere abbonato al giornale «Giustizia e Libertà». Si ignorano luogo e data di morte. (O. Greco)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 3875, f. 85085, cc. 94, 1906-1911, 1924, 1928-1929 e 1935-1940.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Marziale e Rosalia Torchia

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città