PASCALE, Antonio

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
PASCALE, Antonio

Date di esistenza

Luogo di nascita
Buonvicino
Data di nascita
1888

Biografia / Storia

Nasce a Buonvicino (Cs) il 6 aprile 1888 da Domenico e Filomena Truscelli, piazzista di articoli di drogheria. Già nel paese d’origine manifesta idee sovversive. Nel 1923 emigra in Argentina e il 5 ottobre 1924 l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires – dove risiede – scrive al Ministero dell’Interno che P. «è un soggetto particolarmente pericoloso per deformazione organica, per degenerazione psichica, per infatuazione settaria. È stato perciò sempre tenuto d’occhio», venendo arrestato «per impedirgli che tentasse atti inconsulti, come era suo proposito, in occasione della visita dell’on. Giuriati, contro del quale si preordinarono dai gruppi estremisti dei tentativi di violenze» e nuovamente fermato in occasione della visita del re Vittorio Emanuele III. Dopo la rivoluzione del settembre 1930 e la presa del potere da parte del generale Uriburu, P. abbandona la politica attiva, ma qualche anno dopo viene comunque iscritto in «Rubrica di frontiera» per il provvedimento di perquisizione e segnalazione. Si ignorano luogo e data di morte. (O. Greco)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 3750, f. 82970, cc. 14, 1924-1942.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Domenico e Filomena Truscelli

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città