ORRICO, Giuseppe
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- ORRICO, Giuseppe
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Cosenza
- Data di nascita
- 1865
- Luogo di morte
- Chicago
Biografia / Storia
- Nasce a Cosenza il 13 dicembre 1865 da Pietro e Gesualda Marzullo (o Mazzullo o Muzzillo), guardiano notturno. Emigra negli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento. Nel 1928, mentre risiedeva a Chicago, una nota della polizia politica riporta quanto riferito da fonte confidenziale su alcuni pericolosi sovversivi tra cui O.: «I seguenti nominativi… sono anarchici temutissimi tutti italiani. Occorre sorvegliare attentamente una loro possibile rientrata in Italia facendo essi parte di una associazione segreta che fa capo a Ginevra». In particolare, come viene successivamente precisato, O., assieme ad altri compagni italiani residenti in America, sarebbe stato in contatto con Luigi Bertoni, che operava invece dalla Svizzera. Schedato anche come socialista e antifascista, nel 1929 viene più volte segnalato perché invia denaro per la propaganda e per i compagni bisognosi residenti in Italia a comitati e associazioni anarchiche e antifasciste. Inoltre, scrive su alcuni giornali di New York quali il «Nuovo Mondo» e «Il Martello» sotto lo pseudonimo “Lo Strigliatore” e si occupa altresì della diffusione della stampa sovversiva in vari paesi. Nel 1932 è iscritto in «Rubrica di frontiera» per il provvedimento di perquisizione e segnalazione; in quell’anno faceva parte di un circolo di cultura libertaria di Chicago, città nella quale muore in data imprecisata, ma certamente prima del 1939. (O. Greco)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 3610, f. 102006, cc. 33, 1928-1934 e 1939.
Bibliografia: K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 56; A. Paparazzo, Il contributo degli emigrati calabresi alle lotte operaie degli Stati Uniti, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, pp. 37-38.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Pietro e Gesualda Marzullo (o Mazzullo o Muzzillo)
Bibliografia
- 2010