NIESI, Salvatore
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- NIESI, Salvatore
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Cetraro
- Data di nascita
- 1900
Biografia / Storia
- Nasce a Cetraro (Cs) il 6 gennaio 1900 da Raffaele e Angelina Piccarelli (o Piccariello), muratore. Nell’ottobre 1920 emigra in Argentina e si stabilisce a Buenos Aires, dove si affilia all’associazione anarchica cetrarese “Senza patria” e al gruppo di “Umanità Nova” ed entra in contatto anche con il gruppo terroristico capeggiato da Severino Di Giovanni. Il 24 maggio 1928, subito dopo l’attentato ai danni del Consolato italiano, viene arrestato dalla polizia politica e poi rilasciato. Nel 1932 è iscritto in «Rubrica di frontiera» e nel «Bollettino delle ricerche» per il provvedimento di fermo, successivamente modificato in arresto. Nel 1939 sembra avvicinarsi invece al Partito socialista argentino, senza però svolgere particolare attività. Si ignorano luogo e data di morte. (O. Greco)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 3542, f. 96188, cc. 25, 1931-1932 e 1939-1942.
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, pp. 135n, 136n e 140n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, pp. 28n-29, 38n e 41n; A. Pagliaro, Il gruppo libertario cetrarese, Cosenza 2008, pp. 10, 19, 26 e 64-67.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Raffaele e Angelina Piccarelli (o Piccariello)
Bibliografia
- 2010