NESCI, Paolo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- NESCI, Paolo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Stignano
- Data di nascita
- 1902
Biografia / Storia
- Nasce a Stignano (Rc) il 7 luglio 1902 da Domenico e Anna Rosa Nicefora, bracciante-contadino. Nel 1927 emigra a Buenos Aires, ma, rimasto senza lavoro, torna al suo paese, dove rimane meno di un anno. Nel 1929 infatti riparte per la capitale argentina, dove, ancora una volta, non riesce a trovare una sistemazione sicura. Schedato come militante e propagandista anarchico, viene arrestato diverse volte. Durante il governo del generale Uriburu viene trattenuto in carcere per circa un anno a causa della sua attività politica; scarcerato nel 1933, viene segnalato per l’iscrizione in «Rubrica di frontiera» per il provvedimento di perquisizione e segnalazione. Anche in seguito N., che continua a mantenere stretti contatti con i locali gruppi anarchici e comunisti, viene fermato più volte a causa della sua attività politica, finché, nel marzo 1937, viene espulso dall’Argentina. Tradotto a Reggio Calabria dopo il suo arrivo in Italia, il 12 giugno viene assegnato al confino per tre anni da quella Commissione provinciale e destinato prima a Ponza (LT) e successivamente a Introdacqua (AQ), venendo liberato l’8 aprile 1940 per fine periodo. Anche in seguito le autorità di polizia continuano a sorvegliarlo, tanto che nel 1941 è incluso nell’elenco delle persone pericolose da arrestare in determinate contingenze. Si ignorano luogo e data di morte. (O. Greco)
Fonti
- Fonti: Acs, Cp, b. 710, cc. 78, 1937-1940 e 1955; Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario Politico Centrale, b. 3528, f. 99736, cc. 63, 1931-1941; Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Divisione generale di Pubblica sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, categoria S13A - Persone pericolose da arrestare in determinate contingenze, b. 11, f. 65 RC, 1941.
Bibliografia: S. Carbone, Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Calabria, Cosenza, Brenner, 1989 (rist. an. dell’ed. or. Cosenza, Lerici, 1977), ad vocem.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Domenico e Anna Rosa Nicefora
Bibliografia
- 2010