MONTILLO, Antonio Giovanni

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
MONTILLO, Antonio Giovanni

Date di esistenza

Luogo di nascita
Corigliano Calabro
Data di nascita
1900

Biografia / Storia

Nasce a Corigliano Calabro (Cs) il 1° luglio 1900 da Rocco e Carolina Nocito, ebanista-bigliettaio. Iscritto alla sezione socialista del suo paese, «in occasione di dimostrazioni popolari si fece sempre notare il più accanito, tanto che una volta ebbe anche il modo di schiaffeggiare alcuni fascisti del luogo». Sul finire del 1923 emigra in Argentina e si stabilisce a Buenos Aires, dove trova lavoro come bigliettaio presso una compagnia di omnibus e si iscrive alla FORA. Nel paese d’adozione, M. partecipa a diversi comizi organizzati dall’“Alleanza antifascista” e frequenta la sede del gruppo comunista italiano. Il 29 agosto 1929 viene fermato mentre distribuisce manifestini in favore dell’agitazione pro Sacco e Vanzetti e – di fronte alla polizia - dichiara di simpatizzare per le teorie comuniste e anarchiche e di nutrire sentimenti avversi al fascismo, venendo quindi iscritto in «Rubrica di frontiera» per il provvedimento di perquisizione e segnalazione. Si ignorano luogo e data di morte. (O. Greco)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 3383, f. 119425, cc. 9, 1934-1940.
 
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, pp. 133-134; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 20n.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Rocco e Carolina Nocito

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città