MISEFARI, Florindo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
MISEFARI, Florindo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Palizzi
Data di nascita
1901

Biografia / Storia

Nasce a Palizzi (Rc) l’8 aprile 1901 da Carmelo e Francesca Autelitano, chimico. Già nel 1920 la prefettura di Reggio Calabria rileva: «Nonostante la sua giovane età è rimarchevole nel Misefari il convincimento profondo dei principi sovversivi più spinti e l’audacia delle azioni. Egli è fratello al pericoloso anarchico schedato Misefari Bruno, ed ostenta relazioni col noto anarchico Enrico Malatesta». In effetti in tale periodo M. svolge soprattutto un’intensa azione di propaganda, come prova la denuncia, il 16 luglio successivo, per istigazione a delinquere a mezzo stampa avendo fatto stampare dei manifesti incitanti alla protesta e alla rivolta nell’eventualità di nuove spedizioni in Albania. Nel corso di una perquisizione domiciliare eseguita nella sua abitazione nell’agosto del 1922, la polizia rinviene inoltre due timbri in gomma, di cui uno intestato «Gruppo sovversivo studentesco Pietro Gori» e l’altro «Gruppo giovanile anarchico Bruno Filippi - Reggio Calabria», insieme a 1.340 biglietti di una lotteria a favore della propaganda rivoluzionaria del gruppo anarchico “I liberi” di Reggio Calabria. Trasferitosi a Messina, negli anni successivi non dà più luogo a rilievi di natura politica. Si ignorano luogo e data di morte. (O. Greco)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 3314, f. 45565, cc. 10, 1920, 1922, 1938 e 1940-1942.
 
Bibliografia: «Umanità Nova» del 25 gennaio 1987 e dell’8 aprile 1990; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, pp. 82-83.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Carmelo e Francesca Autelitano
Altri familiari: Bruno Vincenzo Francesco Attilio Misefari
Altri familiari: Vincenzo Misefari

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città