MANNO, Francesco

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
MANNO, Francesco

Date di esistenza

Luogo di nascita
Fabrizia
Data di nascita
1890

Biografia / Storia

Nasce a Fabrizia (Vv) il 24 agosto 1890 da Bruno e Rosaria Cirillo, contadino. Ex combattente e pensionato di guerra, nell’agosto 1923 emigra in Argentina in cerca di lavoro e si stabilisce prima a Buenos Aires e poi a Rosario di Santa Fe, dove viene arrestato il 14 agosto 1930 insieme ad altri compagni di fede argentini e al compaesano Ilario Ciancio, tutti ritenuti pericolosissimi anarchici. M., in particolare, confermerà durante gli interrogatori di essere il principale autore del confezionamento e del collocamento delle bombe poste lungo i binari della locale rete tranviaria e quindi degli attentati che da circa tre anni venivano compiuti ai danni dell’impresa dei tranvai elettrici, i quali erano rivendicati dal gruppo anarchico “Sorgiamo” di cui M. era membro attivo. Iscritto in «Rubrica di frontiera» e nel «Bollettino delle ricerche» per il provvedimento di arresto, continua imperterrito a svolgere attività politica; il suo nome, assieme a quello di Ciancio e di Riccardo Enriu, Giuseppe Romano detto Ramè e Leonardo Sole è segnalato dal Consolato italiano nella capitale argentina in una «Lista di connazionali ritenuti pericolosi come esecutori di atti criminosi sia da altri preparati che di loro individuale iniziativa». Si ignorano luogo e data di morte. Il fascicolo contiene anche un articolo ritagliato dal giornale argentino «La Tierra» del 14 agosto 1930 dal titolo La banda de terroristas que atentaba contra la empresa de tranvìas se encuentra detenida. (O. Greco)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 2995, f. 85721, cc. 44, 1930-1942.
 
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, pp. 137-138n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, p. 40.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Bruno e Rosaria Cirillo

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città