MANNARINO, Francesco

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
MANNARINO, Francesco

Date di esistenza

Luogo di nascita
Fiumefreddo Bruzio
Data di nascita
1895

Biografia / Storia

Nasce a Fiumefreddo Bruzio (Cs) il 24 maggio 1895 da Raffaele e Maria Bruno (o Bruna), calzolaio. Emigra in Argentina intorno al 1914. A Buenos Aires fa parte di diversi gruppi anarchici, come “Umanità Nova” – al quale risulta affiliato nel 1930 – e quello cetrarese denominato “Senza patria”, mentre nel 1932 viene segnalato perché frequenta la sede dell’associazione libertaria “Orientación”. A causa della sua pericolosità politica, nello stesso anno M. iscritto in «Rubrica di frontiera» e nel «Bollettino delle ricerche» per il provvedimento di perquisizione e segnalazione. Anche negli anni successivi si dedica attivamente alla politica, sovvenzionando soprattutto la stampa libertaria e la Federazione anarchica iberica. Si ignorano luogo e data di morte. (O. Greco)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 2993, f. 95956, cc. 22, 1930-1933, 1939 e 1942.
 
Bibliografia: O. Greco, Anarchici calabresi in Sudamerica, in Calabresi sovversivi nel mondo: l’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), a cura di A. Paparazzo, Soveria Mannelli 2004, pp. 136 e 139n; K. Massara, L’emigrazione “sovversiva”. Storie di anarchici calabresi all’estero, Cosenza 2003, pp. 38n, 41n e 43n; A. Pagliaro, Il gruppo libertario cetrarese, Cosenza 2008, pp. 10, 19 e 62-63.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Raffaele e Maria Bruno (o Bruna)

Bibliografia

2010

Persona

Collezione

città