MACRÌ, Vincenzo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- MACRÌ, Vincenzo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Chiaravalle Centrale
- Data di nascita
- 1894
- Luogo di morte
- Chiaravalle Centrale
Biografia / Storia
- Nasce a Chiaravalle Centrale (Cz) il 18 febbraio 1894 da Vincenzo e Francesca Gagliardi, muratore. Segnalato già nel 1911 perché si teneva in contatto con alcuni compagni di Milano, secondo le autorità di polizia nel luglio 1914 M. «diede l’adesione alla Commissione ordinatrice del Congresso comunista anarchico italiano di Firenze». Negli anni successivi continua ad essere segnalato come uno dei principali sovversivi locali e capeggiatore di ogni manifestazione antifascista. Nel 1926 viene denunciato assieme ai fratelli Orlando e a Luigi Sestito per avere danneggiato dolosamente l’effigie del duce, mentre nel 1932 è anche ritenuto complice del taglio di un alberello piantato in memoria di Arnaldo Mussolini. Il 24 aprile 1932 organizza assieme ad altri una manifestazione di protesta contro il disagio economico; proposto per il confino dalla prefettura di Catanzaro, il 31 agosto di quell’anno viene invece soltanto ammonito. Muore nel suo paese il 20 maggio 1938. (O. Greco)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Ammoniti e diffidati, b. 59, f. 710 CZ, sf. 21.13, cc. 4, 1932; Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario Politico Centrale, b. 2903, f. 87372, cc. 10, 1911, 1914, 1926, 1932, 1937 e 1939.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Vincenzo e Francesca Gagliardi
Bibliografia
- 2010