MACRÌ, Giovanni
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- MACRÌ, Giovanni
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Bagnara Calabra
- Data di nascita
- 1887
Biografia / Storia
- Nasce a Bagnara Calabra (RC) il 1° agosto 1887 da Giuseppe e Giovanna Corigliano, sarto. Alla fine dell’Ottocento emigra con la famiglia in America, ma successivamente parte per il Cairo, dove, con sentenza del 27 novembre 1914, il Tribunale consolare lo proscioglie dall’accusa di concorso in apologia di regicidio (reato commesso invece, secondo la polizia, da Pietro Vasai, autore dell’articolo 29 luglio 1900 pubblicato sul giornale anarchico «L’Unione»). Nell’aprile 1938 il suo nominativo era incluso in un elenco di antifascisti residenti in Italia e nella capitale egiziana trasmesso dalla direzione di PS ai prefetti in occasione del viaggio di Hitler in Italia; nello stesso anno M. era iscritto in «Rubrica di frontiera» per il provvedimento di perquisizione e segnalazione. Nel 1941 vive ad Alessandria d’Egitto senza più dare luogo a rilievi di natura politica. Si ignorano luogo e data di morte. (O. Greco)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 2903, f. 87373, cc. 20, 1914-1915, 1932-1933 e 1936-1941.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Giuseppe e Giovanna Corigliano
Bibliografia
- 2010